Chi Siamo


L'Istituto di Archeoastronomia Siciliana (IAS) è formato da un gruppo di professionisti con formazione diversa ma caratterizzato da un unico obiettivo: valorizzare la propria terra attraverso la disciplina dell'archeoastronomia. L'amore per la Sicilia e la grande professionalità sono gli ingredienti vincenti del team multidisciplinare dell'IAS.

Per il quadriennio 2022-2025 sono stati riconfermati il Presidente ed il Vice-Presidente del quadriennio precedente.
 

Andrea Orlando | astrofisico (phd)
Presidente

Laureato in Fisica all'Università di Catania (indirizzo astrofisica, tesi sperimentale sulle aurore boreali realizzata all'Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario di Roma) e dottore di ricerca internazionale in ‘astrofisica nucleare e particellare’ alla Scuola Superiore dell’Università di Catania con una tesi di meteorologia spaziale (spaceweather).

Cultore di storia medievale, antiche civiltà e astronomia culturale, è membro dal 2012 della Società Italiana di Archeoastronomia (SIA), nata nel 2000 sotto la prestigiosa egida dell’Accademia dei Lincei. Ha collaborato e collabora con diversi enti di ricerca, sia nazionali che internazionali.

L'astronomo catanese ha già all’attivo più di 150 conferenze pubbliche, a sottolineare come la didattica e la divulgazione sono parti integranti e fondamentali dell’attività di un ricercatore scientifico. Il suo motto è infatti "disce ut doceas", ovvero impara per insegnare, ideale ripreso dal beato anglosassone Alcuino di York, filosofo, educatore, precettore di Carlo Magno e direttore della Schola Palatina, ente cardine del grande progetto di rinnovamento culturale del regno carolingio.

Dal 2012 ha iniziato a dedicarsi alla scienza dell’archeoastronomia, diventando pioniere degli studi in Sicilia. Nel 2015 ha organizzato il XV convegno della SIA al Monastero dei Benedettini (Dipartimento di Scienze Umanistiche/UniCT), il primo realizzato in Sicilia, e proprio in questa occasione ha presentato il primo studio completo di archeoastronomia sulla Valle dei Templi di Agrigento, progetto di ricerca svolto in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’Università di Waikato (Nuova Zelanda).

E’ ideatore ed organizzatore della rassegna culturale di astronomia antica ‘Alla Ricerca dell’Astronomia e della Musica Antica’ (inverno 2018 – VIII edizione) e del festival di archeostronomia ‘Pietre&Stelle’ (estate 2018 - V edizione), manifestazioni a cui hanno partecipato migliaia di persone.

E' autore e/o coautore di numerosi articoli e pubblicazioni scientifiche a diffusione nazionale e internazionale.

 

Davide Gori | geologo
Vice Presidente

Laureato in Scienze Geologiche all'Università di Parma (indirizzo geologia marina, tesi sperimentale a titolo "Evoluzione stratigrafico-strutturale della Piattaforma tunisina circostante l'Isola di Lampedusa"). Dopo l'esperienza lavorativa su piattaforme petrolifere offshore, da 15 anni lavora nella Divisione Ambientale dell'Amec Foster Wheeler Italiana.

Appassionato di Archeoastronomia ed in particolare dei rapporti fra strutture megalitiche e geologia dei siti, ha approfondito lo studio della petrofisica, branca della geologia che si occupa dell'analisi delle proprietà fisiche e chimiche delle rocce, ed in particolare la petrofisica dei campi elettromagnetici con un focus sulle emissioni energetiche che avvengono durante una deformazione duttile (piega) ed una fragile (faglia).

Da ottobre 2014 è stato incaricato dal Comune di Caronia (ME) per lo studio dei fenomeni incendiari che negli ultimi 15 anni sono avvenuti nella frazione di Canneto.