Vi presentiamo un elenco dei principali libri ed articoli utilizzati per lo studio dell'archeoastronomia:
- 
	Albanese Procelli Rosa M., Sicani, Siculi, Elimi, Milano, Longanesi, 2003; 
- 
	Antonello E.(a cura di), Astronomia culturale in Italia, Milano, Società Italiana di Archeoastronomia, 2011; 
- 
	Aveni Anthony F., Native American Astronomy, Austin, University of Texas Press, 1977; 
- 
	Aveni Anthony F., Skywatchers of Ancient Mexic, Austin, University of Texas Press, 1980; 
- 
	Aveni Anthony F., Archaeoastronomy in the New World, UK, Cambridge University Press, 1982; 
- 
	Bernabò Brea L., La Sicilia prima dei greci, Milano, Il Saggiatore, 1958; 
- 
	Ciaceri E., Culti e miti nella storia dell'antica Sicilia, Sala Bolognese (BO), Arnaldo Forni, 2008; 
- 
	Cossard G., Cieli Perduti. Archeoastronomia: le stelle degli antichi, Torino, UTET Libreria, 2010; 
- 
	de Santillana G. e von Dechend H., Il mulino di Amleto. Saggio sul mito e sulla struttura del tempo, Austin, Adelphi Edizioni, 2000; 
- 
	Gaspani G. e Cernuti S., Introduzione all'Archeoastronomia. Nuove tecniche di analisi dei dati, Milano, Edizioni Fond. Giorgio Ronchi, 2006; 
- 
	Heggie D. C., Archaeoastronomy in the Old World, UK, Cambridge University Press, 1982; 
- 
	Hoskin M., Stele e Stelle, Torino, Ed. Ananke, 2006; 
- 
	Hoskin M., Storia dell'astronomia, Milano, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2009; 
- 
	Igino, Miti, Milano, Adelphi, 2000; 
- 
	Igino, Mitologia Astrale, Milano, Adelphi, 2009; 
- 
	Leighton R., Sicily before History, London, Duckworth Gerald, 1999; 
- 
	Lo Sardo E., Il Cosmo degli Antichi, Roma, Donzelli Editore, 2007; 
- 
	Magli G., Misteri e scoperte dell'archeoastronomia, Roma, Newton Compton Editori, 2005; 
- 
	Magli G., I segreti delle antiche città megalitiche, Roma, Newton Compton Editori, 2007; 
- 
	Materno F. I. (tradotto da Jean Rhys Bram), Matheseos Libri VIII - Ancient Astrology Theory & Practice, USA, Astrology Classics, 2005; 
- 
	Maurici F., Castelli medievali in Sicilia. Dai bizantini ai normanni, Palermo, Sellerio Editore, 1992; 
- 
	McClusky Stephen C., Astronomies and Cultures in Early Medieval Europe, UK, Cambridge University Press, 1998; 
- 
	Montagna C., Il Tesoro di Minos. L'architettura della Gurfa di Alia tra Preistoria e Misteri, Palermo, Officina di Studi Medievali, 2009; 
- 
	Morellato J., Archeologia e astronomia: trecento anni d'incontro, Roma, Scienze e Lettere, 2011; 
- 
	Pantano Gaetano M., Megaliti di Sicilia, Patti (ME), Edizioni Fotocolor, 1994; 
- 
	Pettinato G., La Scrittura celeste, Milano, Mondadori, 1998; 
- 
	Proverbio E., Archeoastronomia. Alla ricerca delle radici dell'astronomia preistorica, Milano, Teti Editore, 1989; 
- 
	Romano G., Archeoastronomia Italiana, Padova, Edizioni Cleup, 1992; 
- 
	Ruggles C., Astronomy in Prehistoric Britain and Ireland, New Haven, Yale University Press, 1999; 
- 
	Schove Justin D.,Chronolgy of Eclipses and Comets AD 1-1000, UK, The Boydell Press, 1984; 
- 
	Scuderi A., Mercadante F. e Lo Cascio P., La Valle dello Jato, tra Archeologia e Storia, Messina, Armando Siciliano Editore, 2011; 
- 
	Terranova N., Storia di Montalbano Elicona nell'antichita, Roma, Editer, 1982; 
- 
	Terranova N., Montalbano Elicona, storia e attualità, Roma, Editer, 1986; 
- 
	Todaro G., Alla ricerca di Abaceno, Messina, Armando Siciliano Editore, 1992; 
- 
	Tusa S., La Sicilia nella preistoria, Palermo, Sellerio Editore, 1999; 
- 
	Urton G., At the Crossroads of the Earth and the Sky: An Andean Cosmology, Austin, University of Texas Press, 1981; 
- 
	Veronese F., Lo spazio e la dimensione del sacro. Santuari greci e territorio nella Sicilia arcaica, Padova, Esedra Editrice, 2007. 
 
                    